Perché la caffeina provoca nervosismo?

Sommario:

Anonim

La caffeina è considerata uno stimolante, nel senso che provoca una reazione nel tuo corpo che può accelerare il sistema nervoso centrale, facendoti sentire più sveglio e vigile. Mentre questo può essere una buona cosa se ti senti assonnato o hai problemi di concentrazione, una quantità eccessiva di caffeina può avere un effetto indesiderato - contribuendo ai "nervosismi", una sensazione nervosa o ansiosa che può impedirti di rimanere concentrato e persino dormire bene. Comprendere quanta caffeina è troppo per te può aiutarti a prevenire i nervosismi.

Il caffè contiene caffeina, che può causare nervosismo. Credito: seregam / iStock / Getty Images

Azioni

La caffeina può avere diversi effetti sul corpo e può anche influenzare le persone in diversi modi. Ad esempio, la caffeina può influire su alcuni neurotrasmettitori che normalmente mantengono i vasi sanguigni leggermente chiusi. Questo fa sì che le arterie rimangano più larghe, permettendo a più sangue di fluire attraverso di esse, portando più ossigeno al cervello e ai tessuti per farti sentire più sveglio. Poiché i sistemi del tuo corpo si muovono leggermente più velocemente, potresti sentirti nervoso o inquieto. La caffeina può anche stimolare gli ormoni, come l'adrenalina, che fanno battere il cuore più velocemente e fanno sì che il corpo assuma la risposta di lotta o fuga che si prova quando si ha paura. L'aumento dell'adrenalina aumenta la probabilità di provare i nervosismi.

Moderazione

Test

Usa un semplice test per scoprire se sei particolarmente sensibile agli effetti della caffeina. Inizia prendendo la pressione del sangue per ottenere una misurazione di base. Bevi o mangia un alimento contenente caffeina, come caffè, una bibita o cioccolato, e attendi 30 minuti, quindi riprendi la pressione sanguigna. Se la pressione del sangue aumenta tra i 5 e i 10 punti, potresti essere particolarmente sensibile agli effetti della caffeina e avere maggiori probabilità di manifestare sintomi come il nervosismo.

considerazioni

Se gli effetti della caffeina ti danno nervosismo, potresti riscontrare ulteriori effetti collaterali. Questi includono ansia, alterazioni dell'umore, palpitazioni cardiache o incapacità di dormire bene. Se l'assunzione di caffeina e il nervosismo interferiscono con la tua vita quotidiana, potresti voler ridurre l'assunzione complessiva. Poiché il tuo corpo può abituarsi a bere caffeina, potresti dover ridurre l'assunzione lentamente per evitare effetti collaterali negativi come affaticamento o mal di testa.

Perché la caffeina provoca nervosismo?