Quale carenza vitaminica provoca vertigini?

Sommario:

Anonim

Le vertigini sono una sensazione spiacevole che può indurre a visitare il medico. La condizione spesso ti fa sentire stordito, instabile o svenimento, o senti che la stanza gira.

Se hai le vertigini e sospetti una carenza di vitamina, consulta il tuo medico per test, diagnosi e trattamento adeguati. Credito: vdimage / iStock / GettyImages

Disturbi d'ansia, danni all'orecchio interno, una reazione ai farmaci o una carenza vitaminica possono provocare vertigini. Prima di provare i rimedi casalinghi, consultare il proprio medico per assicurarsi di non avere una grave condizione di base, come danni ai nervi, morbo di Parkinson o ictus.

Mancia

Una carenza di qualsiasi vitamina può impedirti di sentirti come al solito. Ma non assumere abbastanza vitamina B12, B6 o D può portare a vertigini.

Vitamina B12 e emocromo

Quando il tuo corpo non produce abbastanza globuli rossi, potresti sviluppare anemia. L'insufficienza dei globuli rossi riduce la quantità di ossigeno trasportata attraverso il flusso sanguigno e porta a una serie di sintomi, tra cui affaticamento e vertigini. Il tuo corpo si affida alla vitamina B12 per la produzione di globuli rossi.

La vitamina B12 proviene principalmente da fonti di carne, mettendo i vegetariani rigorosi a un rischio maggiore di sviluppare anemia perniciosa, il termine che descrive la carenza di B12. Uova, pesce e latte forniscono anche fonti efficaci di vitamina B12.

Per una fonte non animale della vitamina, optare per lievito alimentare e prodotti lattiero-caseari fortificati e alternative alla carne, come prodotti a base di soia contenenti B12 aggiunto, oltre a cereali per la colazione arricchiti che non contengono alimenti a base animale.

Basso livello di zucchero nel sangue con carenza di vitamina B6

La vitamina B6 è un altro componente necessario per produrre globuli rossi sani. Inoltre, B6 ti aiuta a mantenere livelli adeguati di zucchero nel sangue. Un improvviso calo del glucosio può provocare vertigini. Il tuo corpo si affida a B6 per convertire i carboidrati immagazzinati in energia, soprattutto quando l'apporto calorico è basso. La vitamina B6 promuove anche un sistema immunitario sano e supporta il sistema linfatico, che produce globuli bianchi sani.

È disponibile una quantità sufficiente di vitamina B6 nei cereali fortificati che spesso forniscono il 100 percento del fabbisogno giornaliero di B6. Altre fonti alimentari includono banane, ceci, patate e petto di pollo.

Vitamina D e vertigini

La vitamina D è vitale per regolare i livelli di calcio e fosforo nel corpo, che possono avere un ruolo nel mantenimento della corretta funzione dell'orecchio. Secondo il Consiglio sulla vitamina D, i recettori della vitamina D situati nell'orecchio interno aiutano a regolare il corretto equilibrio del calcio.

I ricercatori hanno esaminato l'associazione tra vitamina D e vertigine parossistica posizionale benigna, o BPPV, che è un disturbo dell'equilibrio nell'orecchio interno che provoca gravi vertigini. Lo studio, pubblicato nel Journal of Auris, Nusas, Larynx nel 2016, ha scoperto che la ricorrenza del BPPV potrebbe essere ridotta trattando la carenza di vitamina D.

Inoltre, la vitamina D svolge un ruolo nel mantenimento di un sistema immunitario sano, riducendo l'infiammazione e modulando la crescita cellulare. La fonte primaria di vitamina D è la luce solare. Il salmone, lo sgombro, l'olio di fegato di merluzzo e il latte arricchito e il succo d'arancia servono come buone fonti alimentari.

Quale carenza vitaminica provoca vertigini?